Un’escursione a piedi con il nostro amico Antonio Masella, esperto del territorio. Visita alle cascate di Mola della Terra, un posto suggestivo in località Monticelli, tra Esperia e Pontecorvo.
In questo tratto il fiume Quesa forma una cascata copiosa per un’incanalamento delle acque in un antico mulino risalente all’800. Del mulino rimane ben poco ma potrai ammirare un bellissimo ponte in pietra composto da due arcate del XVI secolo.
Giosuè Spinelli e Yuna Cancanelli, che saranno con noi durante la visita, da soli, per più di 5 mesi, si sono prodigati per ripulire dai rovi tutta l’area antistante il mulino, valorizzando il paesaggio e rendendolo visitabile.
Se vuoi approfondire, sulla pagina Facebook dedicata troverai tutti i dettagli.
Dal caratteristico borgo di Esperia che raggiungeremo con le macchine, seguendo una strada di montagna all’interno di una gola, si raggiungono le Orme dei Dinosauri. Si, i dinosauri veri, risalenti a 120-140 milioni di anni fa, che hanno lasciato più di 40 impronte su una parete di roccia imponente. Furono rinvenute ad Esperia quasi per caso da un gruppo di speleologi in perlustrazione sui Monti Aurunci. (Per maggiori informazioni clicca qui)
Superate le Orme e il Rifugio di Portella, raggiungiamo la piana di Polleca, una caratteristica vallata nel cuore dei Monti Aurunci.
Riprese le macchine si raggiunge l’Agriturismo Di Mezzo dove ci aspetta un meritato pranzo completo a base di prodotti locali
Dettagli percorso:
Lunghezza circa 4 Km
Dislivello 100 mt
Difficoltà tecnica: facile
Impegno fisico: medio
Durata totale: 5 ore (visita alle cascate ed escursione)
Data e luogo:
Domenica 21 Novembre 2021
Esperia località Monticelli – Agriturismo Di Mezzo
Orario: Ore 9:00
Costi:
Contributo per organizzatori 5€ (bambini gratis)
Pranzo in convenzione Agriturismo Di Mezzo 20€
Come raggiungere il punto di incontro:
Agriturismo Di Mezzo – via Portone Vadillo, 1 – 03040 Monticelli di Esperia
Dall’autostrada direzione Napoli uscita Pontecorvo
Dall’autostrada direzione Roma uscita Cassino


