Trekking a Esperia – Orme dei Dinosauri

Un’escursione  a piedi con il nostro amico Antonio Masella, esperto del territorio. Visita alle  cascate di Mola della Terra, un posto suggestivo in località Monticelli, tra Esperia e Pontecorvo. 

In questo tratto il fiume Quesa forma una cascata copiosa per un’incanalamento delle acque in un antico mulino risalente all’800. Del mulino rimane ben poco ma potrai ammirare un bellissimo ponte in pietra composto da due arcate del XVI secolo.

Giosuè Spinelli e Yuna Cancanelli, che saranno con noi durante la visita, da soli, per più di 5 mesi, si sono prodigati per ripulire dai rovi tutta l’area antistante il mulino, valorizzando il paesaggio e rendendolo visitabile. 

Se vuoi approfondire, sulla pagina Facebook dedicata troverai tutti i dettagli.

Dal caratteristico borgo di Esperia  che raggiungeremo con le macchine,  seguendo una strada di montagna all’interno di una gola, si raggiungono le Orme dei Dinosauri. Si, i dinosauri veri, risalenti a 120-140 milioni di anni fa, che hanno lasciato più di 40 impronte su una parete di roccia imponente. Furono rinvenute ad Esperia quasi per caso da un gruppo di speleologi in perlustrazione sui Monti Aurunci.  (Per maggiori informazioni clicca qui)

Superate le Orme e il Rifugio di Portella, raggiungiamo  la piana di Polleca, una caratteristica vallata nel cuore dei Monti Aurunci.

Riprese le macchine si raggiunge l’Agriturismo Di Mezzo dove ci aspetta un meritato pranzo completo a base di prodotti locali

Dettagli percorso:

Lunghezza circa 4 Km

Dislivello 100 mt

Difficoltà tecnica: facile

Impegno fisico: medio

Durata totale: 5 ore (visita alle cascate ed escursione)

Data e luogo:

Domenica 21 Novembre 2021

Esperia località Monticelli – Agriturismo Di Mezzo

Orario: Ore 9:00

Costi:

Contributo per organizzatori 5€ (bambini gratis)

Pranzo in convenzione Agriturismo Di Mezzo 20€

Come raggiungere il punto di incontro:

Agriturismo Di Mezzo – via Portone Vadillo, 1 – 03040 Monticelli di Esperia

Dall’autostrada direzione Napoli uscita Pontecorvo

Dall’autostrada direzione Roma uscita Cassino

Form per Evento_trk





    Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    In mountain bike a Esperia – Cascate di Mola della Terra – Redentore

    Un’escursione in mountain bike con partenza da Esperia località Monticelli, visita alle cascate e poi su fino al Redentore!

    Il percorso inizia con la visita alle cascate di Mola della Terra, un posto suggestivo in località Monticelli, tra Esperia e Pontecorvo.

    In questo tratto il fiume Quesa forma una cascata copiosa per un’incanalamento delle acque in un antico mulino risalente all’800. Del mulino rimane ben poco ma potrai ammirare un bellissimo ponte in pietra composto da due arcate del XVI secolo.

    Giosuè Spinelli e Yuna Cancanelli, che saranno con noi durante la visita, da soli, per più di 5 mesi, si sono prodigati per ripulire dai rovi tutta l’area antistante il mulino, valorizzando il paesaggio e rendendolo visitabile. 

    Se vuoi approfondire, sulla pagina Facebook dedicata troverai tutti i dettagli.

    Proseguiamo raggiungendo il caratteristico borgo di Esperia  e, seguendo una strada di montagna all’interno di una gola, alle Orme dei Dinosauri. Si, i dinosauri veri, risalenti a 120-140 anni fa, che hanno lasciato più di 40 impronte su una parete di roccia imponente. Furono rinvenute ad Esperia quasi per caso da un gruppo di speleologi in perlustrazione sui Monti Aurunci.  (Per maggiori informazioni clicca qui)

    Superate le Orme e il Rifugio di Portella, raggiungiamo  la piana di Polleca, una caratteristica vallata nel cuore dei Monti Aurunci. La forcella di Fraile, una salita impegnativa con qualche tratto da fare a spinta ci conduce sul versante sud, con vista sul mare, fino al Monte Redentore con la sua statua e poco sotto la Chiesa di San Michele Arcangelo.

    Da qui la vista è davvero incredibile. La montagna si affaccia sul Golfo di Gaeta con vista sul Vesuvio, le Isole Pontine, fino al Circeo. Si, perché i Monti Aurunci hanno il primato di essere le montagne più alte e nello stesso tempo più vicine al mare in tutta Europa!

    Si riparte sulla via del ritorno seguendo in parte lo stesso percorso, fino ad arrivare all’ Agriturismo Di Mezzo dove ci aspetta un meritato pranzo completo a base di prodotti locali.

    Dettagli percorso:

    Lunghezza 45 Km

    Dislivello 1650 mt

    Difficoltà tecnica: intermedio

    Impegno fisico: alto

    Durata: 5 ore

    Data e luogo:

    Domenica 21 Novembre 2021

    Esperia località Monticelli – Agriturismo Di Mezzo

    Orario: Ore 9:00

    Costi:

    Contributo per organizzatori 5€

    Pranzo in convenzione Agriturismo Di Mezzo 20€

    Noleggio mtb muscolare 15€ 

    Noleggio mtb e-bike Specialized front /Haibike front 25€  

    Come raggiungere il punto di incontro:

    Agriturismo Di Mezzo – via Portone Vadillo, 1 – 03040 Monticelli di Esperia

    Dall’autostrada direzione Napoli uscita Pontecorvo

    Dall’autostrada direzione Roma uscita Cassino

    Form per Evento_bike






      Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

      Nel cuore degli Aurunci in Mtb fin sul Redentore

      Un’escursione in mountain bike con partenza da Esperia località Monticelli per attraversare il cuore dei Monti Aurunci e arrivare sulla vetta del Monte Redentore. Un balcone sul Golfo di Gaeta con una vista mozzafiato dal Vesuvio alle Isole Pontine

       

      Dettagli percorso:

      Lunghezza 42 Km

      Dislivello 1550 mt

      Difficoltà tecnica: intermedio

      Impegno fisico: alto

      Durata: 4 ore

      Data e luogo:

      Domenica 7 Novembre 2021

      Esperia località Monticelli

      Orario: Ore 9:00

      Costi:

      Escursione con assicurazione 5€

      Pranzo in convenzione al ristorante 20€

      Noleggio mtb muscolare 15€ 

      Noleggio mtb e-bike Specialized front /Haibike front 25€  

       

       

      Form per Evento_bike






        Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

        Camminando nella memoria – La Linea Gustav a Coreno Ausonio

        Storia & Sport con l’Associazione Maremoto

        Un’escursione sui Monti Aurunci Orientali (o Monti Vescini) partendo da Coreno Ausonio, uno dei piccoli borghi del territorio, luoghi ricchi di storia, teatro di battaglie durante la Seconda Guerra Mondiale.

        Su questi monti i tedeschi avevano costruito la cosiddetta Linea Gustav, una linea difensiva fortificata, dall’Adriatico al Tirreno, costruita per contrastare l’avanzata degli alleati sbarcati a Salerno e diretti a Roma. Fu proprio qui che si combatterono le battaglie decisive che consentirono lo “sfondamento” della “linea” e la disfatta dei tedeschi, purtroppo con conseguenze devastanti per la popolazione dei luoghi, che per otto mesi trovarono rifugio in montagna per sfuggire ai  rastrellamenti dei tedeschi e che  rimasero tuttavia coinvolti tra i due fuochi. 

         Cammineremo lungo i sentieri della memoria, dove troveremo ancora tracce di episodi di sofferenza, ferocia, persecuzione ed eccidi, come quello di “Matthia” e di “Vallaurea”, raccontati dagli accompagnatori dell’Associazione Linea Gustav e la Pro Loco di Coreno Ausonio..

        Un percorso a piedi di 10 km, su strade carrarecce e sentieri Cai, con circa 400 metri di dislivello totali in salita ci permetterà di raggiungere il Monte Ornito. Il ritorno è previsto sulla stessa strada per un totale di circa 4 ore.

        In collaborazione con l’Associazione Pro Loco “Antonio Lisi” di Coreno Ausonio e l’Associazione Linea Gustav, lungo il percorso, con una rappresentazione di scene di guerra,  verranno descritti i luoghi e le vicende vissute dagli abitanti ai tempi della guerra.

        Dopo l’escursione si potrà gustare un pranzo in convenzione al ristorante I Briganti di Coreno Ausonio.

        Il percorso:

        Partenza alle ore 9:00 da Coreno Ausonio, lungo le caratteristiche stradine del borgo sulle pendici dei Monti Aurunci orientali. Lasciato il borgo si sale su una strada carrareccia fino al Monumento per la Pace di Marinaranne. 

        Si prosegue lungo una carrareccia e poi lungo un sentiero CAI  che attraversa i luoghi della memoria fino a Monte Ornito. Il rientro è previsto lungo la stessa strada.

        E’ prevista una riduzione del percorso per famiglie con bambini utilizzando l’auto da Coreno Ausonio fino al Monumento della Pace, con riduzione sia del dislivello in salita che della lunghezza del percorso.

        Dettagli percorso:

        Lunghezza 7 Km

        Dislivello 400 mt

        Difficoltà tecnica: moderata

        Impegno fisico: medio

        Data e luogo:

        Domenica 17 Ottobre 2021 ore 9:00

        Coreno Ausonio (Fr) via Torquato Tasso c/o Ristorante il Brigante ore 9:00 (parcheggio gratuito)

        Costi:

        Escursione con assicurazione 8€ (bambini gratis)

        Pranzo in convenzione al ristorante 20€

        E’ necessaria la prenotazione 

        Form per Evento_trk





          Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

          La Linea Gustav in mountain bike

          Storia & Sport con le guide dell’Associazione Maremoto in collaborazione con la Pro Loco di Coreno Ausonio e l’Associazione Linea Gustav.

          Percorreremo su due ruote un anello con partenza da Coreno Ausonio lungo la Linea Gustav e il sentiero della Pace, teatro degli scontri decisivi della Seconda Guerra Mondiale sul territorio degli Aurunci Orientali.

          Fu proprio in questi luoghi che si consumarono aspre battaglie tra gli alleati sbarcati a Salerno in marcia su Roma e i tedeschi che avevano fortificato una linea difensiva per fermarne l’avanzata.  

          Un percorso di 40 km, su strade asfaltate e carrarecce, con circa 1000 metri di dislivello in salita, di livello tecnico medio-facile, che ripercorre i luoghi della memoria, tra i numerosi monumenti e le testimonianze della guerra.

          In collaborazione con l’Associazione Pro Loco “Antonio Lisi” di Coreno Ausonio e l’Associazione Linea Gustav, lungo il percorso, con una rappresentazione dal vivo di scene di guerra,  verranno descritti i luoghi e le vicende vissute dagli abitanti ai tempi della guerra.

          Dopo l’escursione si potrà gustare un pranzo in convenzione al ristorante I Briganti di Coreno Ausonio.

          Il percorso:

          E’ un percorso ad anello di 42 km con 1200 metri di dislivello, di livello di difficoltà facile (strade asfaltate e carrarecce) con un impegno fisico medio dato dal dislivello da superare.

          Partenza da Coreno Ausonio, lungo le caratteristiche stradine del borgo sulle pendici dei Monti Aurunci orientali. Lasciato il borgo si sale su una strada carrareccia fino al Monumento per la Pace di Marinaranne. Qui incontreremo i volontari dell’Associazione Linea Gustav per una rappresentazione e descrizione dei luoghi storici.

          Si prosegue lungo la carrareccia che attraversa i luoghi della memoria fino a Vallemaio dove sarà possibile visitare il Museo della Memoria.

          Una discesa su strada asfaltata poco trafficata ci farà raggiungere le rive del fiume Garigliano e la Sorgente di Salomone di acqua ricca di zolfo. Poco dopo si riprende la salita lungo una strada antica, sterrata, abbastanza tecnica che raggiunge la Valle di Suio e il borgo di Suio Alto per poi proseguire in discesa in direzione Suio Terme.

          In alternativa, con la seconda guida, si può continuare seguendo la strada asfaltata fino a Suio Terme evitando l’unico tratto impegnativo del percorso.

          Dopo un breve tratto lungo la via Francigena, la salita verso  Ventosa e gli ultimi chilometri a mezza costa, ci faranno completare l’anello fino  a Coreno.

           

          Dettagli percorso:

          Lunghezza 42 Km

          Dislivello 1050 mt

          Difficoltà tecnica: facile

          Impegno fisico: medio

          Durata: 3 ore 1/5

          Data e luogo:

          Domenica 17 Ottobre 2021

          Coreno Ausonio (Fr) via Torquato Tasso c/o Ristorante il Brigante (parcheggio gratuito)

          Orario: Ore 9:00

          Costi:

          Escursione con assicurazione 8€

          Pranzo in convenzione al ristorante 20€

          Noleggio mtb muscolare 15€ (20€ compresa quota escursione)

          Noleggio mtb e-bike Specialized front /Haibike front 25€  (30€ compresa quota escursione)

           

          E’ necessaria la prenotazione entro giovedì 8 Ottobre

          Form per Evento_bike






            Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

            In Mountain Bike sulla Linea Gustav

            Storia & Sport con le guide dell’Associazione Maremoto.

            Percorreremo su due ruote un anello con partenza da Coreno Ausonio lungo la Linea Gustav e il sentiero della Pace, teatro degli scontri decisivi della Seconda Guerra Mondiale sul territorio degli Aurunci Orientali.

            Fu proprio in questi luoghi che si consumarono aspre battaglie tra gli alleati sbarcati a Salerno in marcia su Roma e i tedeschi che avevano fortificato una linea difensiva per fermarne l’avanzata.  

            Un percorso di 40 km, su strade asfaltate e carrarecce, con circa 1200 metri di dislivello in salita, di livello tecnico medio-facile, che ripercorre i luoghi della memoria, tra i numerosi monumenti e le testimonianze della guerra.

            In collaborazione con l’Associazione Pro Loco “Antonio Lisi” di Coreno Ausonio e l’Associazione Linea Gustav, visita al Museo e  pranzo in convenzione al Ristorante I Briganti di Coreno.

             

            L’evento è gratuito ed è riservato ai soci e ai simpatizzanti dell’associazione Maremoto. E’ gradito un contributo volontario per l’organizzazione.

            E’ possibile prenotare l’uso della bicicletta elettrica oppure muscolare (servizio riservato ai soci – info al 3396687913)

            Nel rispetto delle normative Covid l’evento è a numero chiuso per un massimo di 15 partecipanti. E’ necessaria la prenotazione

            Form per Evento_bike






              Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

              Arkeo bike tour alla scoperta di Minturnae

              Sport & cultura con le guide dell’Associazione Maremoto.

              Un tour in bicicletta su un percorso facile con visita guidata dell’antica città di Minturnae e dell’antico Liris, adatto a tutti, famiglie e bambini. E’ sufficiente una capacità di base di conduzione della bicicletta. Percorso facile di circa 5 km in bicicletta e di 2 km a piedi all’interno dell’area archeologica di Minturnae.

              Sarai in compagnia della nostra guida cicloturistica Stefano De Biase e del nostro amico archeologo Gianmatteo Matullo, che insieme ti condurranno prima in bike e poi a piedi, alla scoperta dell’area archeologica di Minturnae per scoprirne tutti i segreti e tutto il suo fascino.

              Dopo un breve breafing sulla conduzione della bicicletta, il tour inizia con un percorso in bike con partenza dall’area archeologica di Minturno lungo il fiume Garigliano fino alla foce. Si prosegue con un percorso ad anello, tutto in pianura, su strade poco trafficate fino ad arrivare all’antico acquedotto romano. Dopo un passaggio breve sull’appia nuova, si raggiunge il cimitero inglese di Minturno, che merita una visita e poco dopo si ritorna al punto di partenza. Lasciate le bike in custodia alla nostra guida Stefano, l’archeologo Gianmatteo vi condurrà all’interno dell’area archeologica per una camminata sportiva all’interno dell’antica città (è necessario pagare il biglietto di ingresso di 5€).

              L’evento è riservato ai soci dell’associazione Maremoto. Se non sei ancora socio occorre fare richiesta di tesseramento utilizzando il pulsante in basso “DIVENTA SOCIO”.Il costo della quota associativa annuale è di 10€ (bonus di 5€ per evento).

              Il costo per la partecipazione all’evento è di 15€ + ingresso 5€ 

              Il costo comprende:

              • Servizio guida cicloturistica

              • Servizio guida archeologica

              • Bike tour con guida nell’antico Liris

              • Visita guidata all’interno dell’area archeologica di Minturnae

              • Ricevitore con auricolare per audio guida durante l’escursione in bicicletta

              • Non è compresa la bicicletta

              E’ possibile prenotare l’uso della bicicletta al costo di 10€ (indicare la propria altezza nel form di prenotazione per la giusta taglia della bicicletta)

              Nel rispetto delle normative Covid l’evento è a numero chiuso per un massimo di 15 partecipanti. E’ necessaria la prenotazione

              Se sei già socio clicca su PRENOTA L'EVENTO altrimenti ti puoi iscrivere cliccando su DIVENTA SOCIO

              Il costo della quota associativa annuale, comprensivo di assicurazione, è di 10 euro e riceverai un buono di 5€ per la partecipazione all’evento

              Non sei ancora socio?
              JOIN NOW_2



                Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

                Sei già socio?
                Form per Evento_bike






                  Ho letto l' informativa privacy cliccando su INVIO la accetto e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.