Il santuario della Madonna della Civita è situato nel territorio dell’arcidiocesi di Gaeta (nel comune di Itri), sulla sommità del monte Fusco nella catena dei monti Aurunci. Il culto legato alla Santa Vergine sembra risalire ad un’immagine ritrovata da un pastorello su un leccio nell’VIII secolo.

Molti i pellegrini che arrivano a piedi da diversi paesi: da Cellole che dista 42 km dal santuario, da Pontecorvo che dista 34 km. Il pellegrinaggio più noto è quello che parte dall’abitato di Itri, ogni mattina di sette sabati antecedenti la celebrazione della Madonna della Civita (il 21 luglio) che ricorda una delle più famose grazie: quella del 21 luglio 1527, quando la Vergine dalla Civita liberò dalla peste tutti gli abitanti dei paesi circostanti.

Numerosissimi gli ex voto custoditi all’interno del santuario.

Il panorama dal piazzale del santuario è notevolissimo: sono riconoscibili le più importanti vette del settore occidentale degli Aurunci: monte Trina, monte Faggeto, monte le Pezze, monte Le Vele, monte Ruazzo, monte Orso, Le Rave Fosche, monte Cefalo, monte Carbonaro ed in lontananza il monte Orlando ed il monte Circeo.

Dal 1985 il santuario è affidato ai padri Passionisti.

1 Comment

  1. Per me che ho pedalato sulle Alpi, l’Appennino e l’Etna, il Santuario della Madonna della Civita rappresenta una meta spirituale, da raggiungere abitualmente con una pedalata ascensionale verso la fede e la bellezza della Natura. Un luogo mistico sul quale ho accompagnato tanti ciclisti sparsi per l’Italia. Saluti ciclistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.