Trekking – Il mistero della Sorgente di Colle

Home Qui trovi tutti gli eventi intorno al cammino Trekking – Il mistero della Sorgente di Colle

Trekking – Il mistero della Sorgente di Colle

Un percorso nel cuore dei Monti Aurunci nelle “terre di mezzo” tra Formia e Itri, per raggiungere la Sorgente di Colle e scoprirne il mistero, in compagnia di Antonio Masella che ci accompagnerà tra racconti e aneddoti sul territorio.
Il percorso inizia dalla località Filetto, raggiungibile in auto. Superando la forcella di Campello passeremo dal territorio di Formia a quello del versante di Itri raggiungendo la zona di Campello dove possiamo ammirare un faggio secolare. Si prosegue per Fossa del Lago per iniziare il sentiero verso la Sorgente di Colle, meta del percorso.
Un’area privata attrezzata con un piccolo rifugio e una zona pianeggiante sarà il posto ideale dove poter fare una sosta e consumare un pranzo al sacco. Poco più avanti si trova la Sorgente di Colle, dove sgorga un’acqua diuretica dalle proprietà benefiche.
…” si racconta che molti anni addietro, un uomo di mezza età, abitante di Itri, aveva perso l’appetito e i familiari, preoccupati per la sua salute, avessero accettato il consiglio di mandarlo per qualche tempo a Campello, presso i parenti, che abitavano con i propri animali proprio presso la sorgente di Colle.
Per i primi giorni questa persona rimase abbandonata a sé stessa: non mangiava e non aveva più stimolo alla vita, l’unica cosa che riusciva ad inghiottire erano delle piccole sorsate dell’acqua della sorgente. Con il passare dei giorni le bevute si facevano più frequenti e abbondanti, fino a che, piano piano, incomincio’ a ritornargli l’appetito e a rimettersi in salute: tutti attribuirono il merito all’acqua della sorgente del Colle”
Cit. “Campello d’Itri – Immagini e sentieri di antiche civiltà” Antonio Masella e Albino Cece
 
L’evento è riservato ai soci dell’Associazione Maremoto. Se non sei socio vai su PRENOTA e segui la procedura di iscrizione
 
Data: Domenica 27 Marzo 
Luogo di incontro: ore 8:30  Parcheggio di Maranola via Monsignor Ruggiero
Luogo di partenza: ore 9:00  località Filetto presso azienda Lorenzo Minchella 
Durata percorso: circa 4 ore
Lunghezza: circa 7 km
Dislivello in salita: 150 mt
Difficoltà: mediamente impegnativo
Costo 5€
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:

Come vestirsi:

Calzature da trekking , pantalone comodo, parte superiore “a cipolla”, giacca antivento,  cappellino. Sono sconsigliate giacche pesanti.

Zaino con capacità adeguata per trasportare:

  • acqua (almeno 2 litri)
  • kit di primo soccorso (cerotti e garze)
  • maglia di ricambio e giacca antivento e antipioggia
  • pranzo al sacco
QUALCHE CONSIGLIO:

Il mese di marzo è un mese di transizione. Siamo in primavera e il clima freddo dell’inverno è trascorso.Tuttavia la temperatura in montagna  è sempre più bassa che in città o al mare. Durante il percorso è facile sudare ed è opportuno cambiare la maglia una volta raggiunta la meta. E’ consigliabile un abbigliamento “a cipolla” con materiale tecnico evitando giacca pesante (meglio un piumino d’oca caldo e leggero). In montagna è consigliabile  portare con se anche una giacca antipioggia. E’ consigliato l’uso dei bastoncini.

Data

27 Marzo 2022
Expired!

Ora

Giornata intera

Costo

5.00€

Luogo

Maranola
A.S.D. Maremoto

Organizzatore

A.S.D. Maremoto
Email
info@vindicio.it
Sito web
http://www.vindicio.it
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla nostra mailing list.

Lascia la tua mail e verrai informato di tutte le iniziative sul Cammino degli Aurunci. Ti arriverà una mail per confermare il tuo indirizzo di posta elettronica.

Collabora con noi!

Il nostro obiettivo è quello di formare una rete di operatori per sviluppare il territorio. Se sei una guida, una struttura di accoglienza, un ristoratore o un fornitore di servizi e vuoi collaborare al nostro progetto, saremo lieti di accoglierti nel nostro team.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi