Il Cammino degli Aurunci – Trekking

Home Qui trovi tutti gli eventi intorno al cammino Il Cammino degli Aurunci – Trekking
Cammino degli Aurunci tra

Il Cammino degli Aurunci – Trekking

Dal 7 al 10 Aprile 2022

Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, nel basso Lazio, da Minturno al Santuario della Madonna della Civita di Itri, con le guide e l’assistenza dell’Associazione Maremoto.

Tra Roma e Napoli sui Monti Aurunci, a ridosso del mare, sul Golfo di Gaeta, con vista sul Vesuvio e le isole Pontine. Stacca la spina, prenditi 4 giorni soltanto per te e vieni con noi! Non pensarci troppo …

Quanto tempo dura il cammino?

Il Cammino degli Aurunci in versione trekking  prevede 4 tappe, da fare in 4 giorni, ogni tappa di circa 20 km, su strade poco trafficate ma soprattutto sentieri di montagna. E’ un cammino itinerante, si attraversa il Parco Naturale dei Monti Aurunci da est ad ovest.

Quanto è difficile fare il cammino?

E necessario che tu abbia una buona esperienza di cammino in montagna, unita a una buona capacità fisica. Ogni tappa prevede circa 20 km di lunghezza con un dislivello che raggiunge anche 1200 metri. Anche se con l’assistenza della nostra associazione sarà possibile ridurre alcune tappe più impegnative, grazie al servizio navetta, è necessario avere una buona esperienza di trekking per affrontare i sentieri montani. 

Quali sono i servizi che fornisce la nostra associazione e i costi?

Il Cammino degli Aurunci e nato grazie ai soci dell’Associazione Maremoto che hanno strutturato le tappe e i servizi di supporto e accoglienza. Puoi percorrere il Cammino degli Aurunci con noi, diventando socio della nostra associazione e usufruendo di tutti i servizi di assistenza forniti dall’associazione lungo il percorso:

  • uno o più accompagnatori  esperti del territorio (1 ogni 5 partecipanti) 
  • servizio trasporto bagagli alle tappe successive per camminare leggeri
  • assicurazione infortuni ed RC (compresi nell’iscrizione e tessera CSEN)
  • servizio transfert per le stazioni (Minturno e Itri)
  • credenziale del Cammino degli Aurunci 
  • convenzioni con servizi accoglienza
  • testimonium a fine percorso

Puoi usufruire di tutti questi servizi al costo di 160€ per tutti e 4 i giorni del cammino. Se non sei già socio del nostro sodalizio puoi compilare il modulo di richiesta di iscrizione unitamente al modulo di prenotazione. La quota associativa ha un costo di 10€ e avrai subito un buono sconto di 5€ da utilizzare per la prenotazione di qualsiasi evento.

Come prenotare i servizi di accoglienza lungo il Cammino?

La credenziale del Cammino ti riserva dei prezzi in convenzione presso i servizi di accoglienza e ristorazione lungo le tappe del cammino. In occasione di questo evento, per comodità ed esigenze organizzative, ci occuperemo noi, per tutto il gruppo dei partecipanti, della prenotazione delle strutture di accoglienza. Dovrai soltanto comunicarci se preferisci il pernottamento in stanza singola oppure doppia. Il pagamento avverrà direttamente al titolare della struttura e al ristorante scelto. Non dovrai preoccuparti di fare prenotazioni o altro… penseremo noi a tutto:

  • servizio pernotto in B&B alle tre tappe (Spigno – Maranola – Itri)
  • pranzi al sacco
  • cene presso ristoranti convenzionati alle tre tappe (Spigno, Maranola, Itri)

E’ prevista una sosta al Rifugio di Acquaviva al termine della seconda tappa. In alternativa è possibile scegliere il pernottamento in b&b a Maranola usufruendo del servizio transfert. Troverai maggiori informazioni nel programma dettagliato che ti verrà inviato alla ricezione della tua prenotazione.

Il costo dei servizi di accoglienza e ristorazione durante il cammino non sono compresi nella quota di iscrizione all’evento e avranno un costo totale massimo di 180 euro da pagare direttamente ai titolari in loco

Per qualsiasi informazione ci puoi inviare una mail oppure ci puoi contattare su whatsapp cliccando sul pulsante in basso a destra.

 

Entro quanto tempo occorre prenotare il Cammino?

L’evento è a numero chiuso e riservato a un massimo di 8 partecipanti. Non pensarci ancora, stacca la spina, prenota e blocca subito il tuo posto!

La quota di prenotazione ti verrà rimborsata in caso di annullamento. L’evento verrà confermato entro il 1 Aprile 2022 con un minimo di 4 partecipanti e verificando le condizioni meteo.

Programma:

Primo giorno: da Minturno a Spigno Saturnia Superiore
Si parte alle ore 10:00 dalla piazza principale del borgo di Minturno, un caratteristico borgo su una collina che si affaccia sul Golfo di Gaeta con vista sui Monti Aurunci.Il percorso, in parte cittadino, attraversa le stradine caratteristiche di Minturno, Tremensuoli, Penitro e raggiunge Spigno Saturnia Superiore lungo un susseguirsi di sentieri antichi ricchi di storia. L’arrivo è previsto alle ore 18:00
Il pernottamento e la cena sono previsti nelle strutture convenzionate in ristorante e b&b in località Spigno Saturnia

Lunghezza 15 Km Dislivello: + 680 -460
Difficoltà: Intermedio
Percorso: Asfalto 70% Sterrato 30%

Secondo giorno: da Spigno Saturnia Superiore al Rifugio di Acquaviva – Maranola
A partire dalla seconda tappa si entra nella zona montana, percorrendo sentieri Cai. 

Il servizio navetta dell’associazione ci farà risparmiare i primi 6 chilometri di salita della seconda tappa raggiungendo direttamente la località Biviano dove inizia il sentiero. Una lunga e impegnativa salita ci permetterà di raggiungere Fossa Juanna, la fossa delle streghe e poco dopo raggiungeremo il Monte Petrella che con i suoi 1500 metri s.l.m. rappresenta la vetta più alta dei Monti Aurunci. Da qui si scende verso Monte Sant’Angelo, la terrazza sul mare  per poi raggiungere la vetta del Redentore e la caratteristica Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita in una grotta naturale. Un sentiero antico in discesa, davanti la vista del Golfo di Gaeta, ci farà raggiungere la strada asfaltata da dove sarà possibile raggiungere il rifugio di Acquaviva con il van per il pernottamento e la cena. 
Dislivello: +1370 -1250
Difficoltà: Avanzato
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%
Terzo giorno: da Maranola a Itri
Il percorso del terzo giorno continua nel cuore dei Monti Aurunci, percorrendo antichi sentieri che utilizzavano i pastori per il commercio del carbone e del ghiaccio. Si raggiunge un antico “pozzo della neve” perfettamente conservato per poi scendere sul versante occidentale dei Monti Aurunci raggiungendo la caratteristica cittadina di Itri che con il suo Castello e antico borgo medioevale merita una visita.
Il pernottamento e la cena sono previsti presso le strutture convenzionate in località Itri.
Lunghezza 12 Km
Dislivello: +580 -470
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 80% Asfalto 20%
Quarto giorno: da Itri al Santuario della Madonna della Civita
Non poteva mancare un percorso sulla Antica Via Appia, perfettamente conservata e inserita nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con il suo basolato romano, i resti delle stazioni di sosta, il Fortino di Sant’Andrea, teatro di battaglie dei briganti al servizio del Re.
Il percorso continua attraversando la Foresta di Sant’Arcangelo per raggiungere il Santuario della Madonna della Civita, meta di pellegrinaggi antichi.
Lunghezza: 21 Km
Dislivello: +1030 -580
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 70% Asfalto 30%

Per maggiori informazioni ci puoi contattare su whatsapp utilizzando il riquadro in basso oppure via mail utilizzando il modulo di contatto qui

Schedula per Ore

Prima Tappa - Minturno -> Spigno Superiore

Seconda Tappa - Spigno Superiore -> Maranola

Terza Tappa - Maranola -> Itri

Quarta tappa - Itri -> Santuario Madonna della Civita

Data

7 - 10 Aprile 2022
Expired!

Ora

Giornata intera

Luogo

Monti Aurunci
A.S.D. Maremoto

Organizzatore

A.S.D. Maremoto
Email
info@vindicio.it
Sito web
http://www.vindicio.it

Altri Organizzatori

Il Cammino degli Aurunci
Il Cammino degli Aurunci
Email
il@camminodegliaurunci.org
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla nostra mailing list.

Lascia la tua mail e verrai informato di tutte le iniziative sul Cammino degli Aurunci. Ti arriverà una mail per confermare il tuo indirizzo di posta elettronica.

Collabora con noi!

Il nostro obiettivo è quello di formare una rete di operatori per sviluppare il territorio. Se sei una guida, una struttura di accoglienza, un ristoratore o un fornitore di servizi e vuoi collaborare al nostro progetto, saremo lieti di accoglierti nel nostro team.

Apri chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi