Primo giorno: da Minturno a Spigno Saturnia Superiore
Si parte alle ore 10:00 dalla piazza principale del borgo di Minturno, un caratteristico borgo su una collina che si affaccia sul Golfo di Gaeta con vista sui Monti Aurunci.Il percorso, in parte cittadino, attraversa le stradine caratteristiche di Minturno, Tremensuoli, Penitro e raggiunge Spigno Saturnia Superiore lungo un susseguirsi di sentieri antichi ricchi di storia. L’arrivo è previsto alle ore 18:00
Il pernottamento e la cena sono previsti nelle strutture convenzionate in ristorante e b&b in località Spigno Saturnia
Lunghezza 15 Km Dislivello: + 680 -460
Difficoltà: Intermedio
Percorso: Asfalto 70% Sterrato 30%
Secondo giorno: da Spigno Saturnia Superiore al Rifugio di Acquaviva – Maranola
A partire dalla seconda tappa si entra nella zona montana, percorrendo sentieri Cai.
Il servizio navetta dell’associazione ci farà risparmiare i primi 6 chilometri di salita della seconda tappa raggiungendo direttamente la località Biviano dove inizia il sentiero. Una lunga e impegnativa salita ci permetterà di raggiungere Fossa Juanna, la fossa delle streghe e poco dopo raggiungeremo il Monte Petrella che con i suoi 1500 metri s.l.m. rappresenta la vetta più alta dei Monti Aurunci. Da qui si scende verso Monte Sant’Angelo, la terrazza sul mare per poi raggiungere la vetta del Redentore e la caratteristica Chiesa di San Michele Arcangelo, costruita in una grotta naturale. Un sentiero antico in discesa, davanti la vista del Golfo di Gaeta, ci farà raggiungere la strada asfaltata da dove sarà possibile raggiungere il rifugio di Acquaviva con il van per il pernottamento e la cena.
Dislivello: +1370 -1250
Difficoltà: Avanzato
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%
Terzo giorno: da Maranola a Itri
Il percorso del terzo giorno continua nel cuore dei Monti Aurunci, percorrendo antichi sentieri che utilizzavano i pastori per il commercio del carbone e del ghiaccio. Si raggiunge un antico “pozzo della neve” perfettamente conservato per poi scendere sul versante occidentale dei Monti Aurunci raggiungendo la caratteristica cittadina di Itri che con il suo Castello e antico borgo medioevale merita una visita.
Il pernottamento e la cena sono previsti presso le strutture convenzionate in località Itri.
Lunghezza 12 Km
Dislivello: +580 -470
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 80% Asfalto 20%
Quarto giorno: da Itri al Santuario della Madonna della Civita
Non poteva mancare un percorso sulla Antica Via Appia, perfettamente conservata e inserita nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con il suo basolato romano, i resti delle stazioni di sosta, il Fortino di Sant’Andrea, teatro di battaglie dei briganti al servizio del Re.
Il percorso continua attraversando la Foresta di Sant’Arcangelo per raggiungere il Santuario della Madonna della Civita, meta di pellegrinaggi antichi.
Lunghezza: 21 Km
Dislivello: +1030 -580
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 70% Asfalto 30%
Per maggiori informazioni ci puoi contattare su whatsapp utilizzando il riquadro in basso oppure via mail utilizzando il modulo di contatto qui