
Il Cammino degli Aurunci in Mountain Bike
Dal 24 al 27 Marzo 2022
Dove pedaleremo lungo il cammino?
Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, nel basso Lazio, da Minturno al Santuario della Madonna della Civita di Itri, con le guide e l’assistenza dell’Associazione Maremoto.
Siamo tra Roma e Napoli sui Monti Aurunci, a ridosso del mare, sul Golfo di Gaeta, con vista sul Vesuvio e le isole Pontine.




Quanto tempo dura il cammino?
Il Cammino degli Aurunci in mountain bike prevede 4 tappe, da fare in 4 giorni, ogni tappa di circa 40 km, su strade poco trafficate e sentieri di montagna. E’ un cammino itinerante, si attraversa il Parco Naturale dei Monti Aurunci da est ad ovest.
Quanto è difficile fare il cammino?
Se vuoi partecipare a questo evento è necessario che tu abbia una buona esperienza di conduzione della mountain bike su sterrato, unita a una buona capacità fisica: non mancheranno piccoli tratti da fare a spinta. Ogni tappa prevede circa 40 km di lunghezza con una media di 1200 metri di dislivello.
Puoi partecipare all’evento con la tua mountain bike sia muscolare che elettrica. Per le e-bike, nelle tappe più lunghe sono previste delle soste dove è possibile ricaricare le batterie.
Per una descrizione dettagliata del percorso clicca qui.
Quali sono i servizi che fornisce la nostra associazione e i costi?
Il Cammino degli Aurunci e nato grazie ai soci dell’Associazione Maremoto che hanno strutturato le tappe e i servizi di supporto e accoglienza. Puoi percorrere il Cammino degli Aurunci con noi, diventando socio della nostra associazione e usufruendo di tutti i servizi di assistenza lungo il percorso:
- una guida cicloturistica esperta del territorio
- assistenza sul percorso per piccoli guasti e forature
- servizio trasporto bagagli alle tappe successive per pedalare leggeri
- assicurazione infortuni ed RC
- servizio transfert per le stazioni (Minturno e Itri)
- credenziale del Cammino degli Aurunci
- convenzioni con servizi accoglienza
- testimonium a fine percorso
Servizi extra:
Inoltre potrai scegliere se percorrere il cammino con la tua bike o e-bike personale oppure prenderne una in uso. Abbiamo a disposizione e-bike Specialized, a pedalata assistita, modello Levo Hardtail con batteria da 500 KW
Puoi usufruire di tutti questi servizi al costo di 160€ per tutti e 4 i giorni del cammino. Se non sei già socio del nostro sodalizio puoi compilare il modulo di richiesta di iscrizione seguendo il link sotto. La quota associativa ha un costo di 10€ e avrai subito un buono sconto di 5€ da utilizzare per la prenotazione di qualsiasi evento.
Come prenotare i servizi di accoglienza lungo il Cammino?
La credenziale del Cammino ti riserva dei prezzi in convenzione presso i servizi di accoglienza e ristorazione lungo le tappe. Per comodità ed esigenze organizzative sceglieremo per il gruppo dei partecipanti le strutture di accoglienza. Il pagamento avverrà direttamente al titolare della struttura e al ristorante scelto. Non dovrai preoccuparti di fare prenotazioni o altro… penseremo noi a tutto:
- servizio pernotto alle tre tappe (Spigno – Maranola – Itri)
- pranzi al sacco
- cene presso ristoranti convenzionati alle tre tappe (Spigno, Maranola, Itri)
Le soste sono previste presso B&B convenzionati. E’ prevista una sosta al Rifugio di Acquaviva al termine della seconda tappa, in alternativa è possibile scegliere il pernottamento a Maranola usufruendo del servizio transfert.
Il costo dei servizi di accoglienza e ristorazione durante il cammino non sono compresi nella quota di iscrizione all’evento e avranno un costo totale massimo di 180 euro da pagare direttamente ai titolari in loco
Troverai maggiori informazioni nel programma dettagliato che ti invieremo all’atto della prenotazione. Per maggiori informazioni ci puoi contattare via mail oppure su whatsappa cliccando sul pulsante in basso a destra
Entro quanto tempo occorre prenotare il Cammino?
L’evento è a numero chiuso e riservato a un massimo di 8 partecipanti. Verrà confermato entro il 18 Marzo 2022 con un minimo di 4 partecipanti. Per partecipare all’evento occorre essere soci dell’associazione Maremoto. Se sei già iscritto puoi prenotare l’evento.
Ti consigliamo di effettuare la prenotazione dell’evento appena possibile seguendo il link sotto e versando la quota di acconto per la partecipazione. La quota ti verrà rimborsata in caso di annullamento dell’evento. L’evento verrà confermato entro il 17 Marzo 2022 con un minimo di 4 partecipanti.
Programma:
Primo giorno: da Minturno a Spigno Saturnia Superiore
Si parte alle ore 10:00 dalla piazza principale del borgo di Minturno, un caratteristico borgo su una collina che si affaccia sul Golfo di Gaeta con vista sui Monti Aurunci.Il percorso, dopo aver attraversato le stradine caratteristiche di Minturno, prosegue in discesa verso il Parco di Gianola sul mare dove troviamo i resti della villa romana di Mamurra. Si prosegue in salita verso Penitro, per raggiungere attraverso un sentiero antico il borgo di Castellonorato dove una piccola deviazione ci porta a visitare le mura megalitiche e la porta Aurea. Si prosegue in discesa verso l’acquedotto di Capodacqua per poi raggiunge Spigno Saturnia Superiore. L’arrivo è previsto alle ore 16:00
Il pernottamento e la cena sono previsti nelle strutture convenzionate in ristorante e b&b in località Spigno Saturnia
Lunghezza 32 Km Dislivello: + 950
Difficoltà: Facile
Percorso: Asfalto 70% Sterrato 30%
Secondo giorno: da Spigno Saturnia Superiore al Rifugio di Acquaviva – Maranola
A partire dalla seconda tappa si entra nel Parco Naturale dei Monti Aurunci e la zona montana. Una strada a mezza costa sotto le pendici del Monte Fammera ci conduce in località Esperia fino alle Orme dei Dinosauri. Proseguendo la strada diventa sterrata e attraversa la lunga Piana di Polleca. Una salita abbastanza impegnativa verso la forcella di Fraile ci farà incrociare il sentiero per il Redentore dove la vista è davvero mozzafiato. La discesa tecnica conduce al rifugio attrezzato di Acquaviva dove è prevista la sosta per il pernottamento.
Lunghezza: 42 Km
Dislivello: +1800
Difficoltà: Avanzato
Percorso: Asfalto 30% Carrareccia 40% Sterrato 30%
Terzo giorno: da Maranola a Itri
Dopo un’abbondante colazione organizzata al rifugio, si parte in direzione contrada Filetto, seguendo una carrareccia che attraversa un bosco fitto di faggi e lecci, tipica atmosfera degli Aurunci. Il sentiero è protetto da rocce molto caratteristiche dove la presenza di muschio crea un’atmosfera fiabesca. Si arriva all’azienda Minchella dove è possibile degustare il marzolino, tipico formaggio delle capre aurunche, ottimo per affrontare la forcella di Campello, con circa 300 metri di bici a spinta sia in salita che in discesa. Si raggiunge un pianoro probabilmente un lago nei tempi addietro, il Fosso del Lago, dove trovano ristoro mucche e cavalli dei pastori locali. Siamo sul versante occidentale dei Monti Aurunci, nella zona di Campello, territorio ricco di mandre e pagliai degli antichi abitanti aurunci. Un sentiero tecnico in discesa, fiancheggiando un torrente, conduce al rifugio di Tozze, dove sarà possibile fermarsi per una pausa prima dei scendere a Itri, meta della terza tappa.
Lunghezza 25 Km
Dislivello: +945
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%
Quarto giorno: da Itri al Santuario della Madonna della Civita
Non poteva mancare un percorso sull’ Antica Via Appia, perfettamente conservata e inserita nel Parco Naturale dei Monti Aurunci, con il suo basolato romano, i resti delle stazioni di sosta, il Fortino di Sant’Andrea, teatro di battaglie dei briganti al servizio del Re.
Il percorso continua attraversando la Foresta di Sant’Arcangelo fino ad arrivare all’Orto Botanico per deviare poi sulle colline di Vastomano fino a raggiungere il Santuario della Madonna della Civita, meta di pellegrinaggi antichi.
Lunghezza: 45 Km
Dislivello: +1750
Difficoltà: Medio
Percorso: Sterrato 95% Asfalto 5%
Per maggiori informazioni ci puoi contattare su whatsapp utilizzando il riquadro in basso



Schedula per Ore
Prima Tappa - Minturno -> Spigno Superiore
Seconda Tappa - Spigno Superiore -> Maranola
Terza Tappa - Maranola -> Itri
Quarta tappa - Itri -> Santuario Madonna della Civita
Data
- 24 - 27 Marzo 2022
- Expired!
Ora
- Giornata intera
Etichette
- Posti limitati
Luogo
- Monti Aurunci
Altri Organizzatori

-
Il Cammino degli Aurunci
-
Email
il@camminodegliaurunci.org