Unagri – Olio e olive da tavola

UNAGRI - Olio e Olive dal 1950

L’Unagri, cooperativa agricola fondata nel 1950 per la valorizzazione dell’olivicoltura itrana e la  garanzia di un reddito adeguato agli olivicoltori grazie alla creazione di un frantoio sociale, oggi si apre al mercato per offrire il sapore della cultura contadina e la bontà dei suoi prodotti.
Con più di 300 associati, svolge accanto all’attività di estrazione dell’olio, quella della trasformazione e la commercializzazione dell’oliva da tavola di cultivar Itrana.
Effettuare una visita all’Unagri significa immergersi in un percorso conoscitivo dove accanto alla degustazione dei prodotti sarà possibile vedere i processi di trasformazione, perché mangiare sano è possibile a partire dalla consapevolezza che “la qualità fa la differenza”.
Avrete modo di assaporare il fiore all’occhiello dell’Unagri, la produzione di olive da tavola (Gaeta DOP e Bianca Itrana), lavorata secondo il metodo naturale detto “all’Itrana”, che prevede semplicemente l’aggiunta di acqua e sale senza ulteriori conservanti.
L’Olio extravergine di oliva monovarietale 100% itrana, deriva in parte da olive conferite dai soci e in parte proveniente dai circa sei ettari di uliveti gestiti direttamente dalla Cooperativa. Un prodotto salubre, dal colore verde e gusto fruttato medio, dai toni erbacei più o meno intensi, con una equilibrata percezione dell’amaro e del piccante e un sentore caratteristico di pomodoro verde.
La Coop UNAGRI arricchisce la sua offerta con Paté di Olive, sott’olii, Olii aromatizzati e creme dolci spalmabili a base di olio Evo per accontentare tutti i palati, anche quelli più esigenti!

Servizi per il viandante

Presso il nostro frantoio è possibile degustare il nostro olio e le nostre olive cultivar itrana

Ilenia+39 349 679 8897

Ilenia+39 349 679 8897

Recensioni

Lascia la tua recensione qui ...
Dicono di noi ...

Non ci sono ancora recensioni. Puoi essere tu il primo a scriverne una

0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Il Casale di Nonna Maria

Il Casale di Nonna Maria

La nostra storia. Nel ricordo di Nonna Maria, in quella che era una azienda agricola di altri tempi, alle pendici del Parco dei Monti Aurunci e proprio all’inizio dell’antico sentiero che conduce al Santuario della Madonna della Civita, abbiamo ripreso le antiche tradizioni di famiglia. Ed è cosi che abbiamo deciso di dare nuova vita al vecchio pollaio, rimettere in sesto l’uliveto, coltivare il nostro orto e preparare in casa, come si faceva un tempo, la pasta all’uovo e tante altre specialità. 
Le galline felici. Alleviamo galline di razze diverse dalle livornesi alle galline che depongono uova colorate, celesti o color cioccolato, e altre specie quali quaglie e papere.  Alleviamo tutti gli animali nel pieno rispetto del loro benessere, in un contesto che riconosce e sviluppa  le loro caratteristiche etologiche: ampie aree di pascolo recintate per poter scorazzare liberamente, “centro benessere” all’aperto dover poter fare i bagni di sabbia, ricoveri notturni per riposare e stare al sicuro.  
Le nostre uova. Abbiamo uova diverse per colore, dimensione, sapore e caratteristiche nutrizionali, destinate ad assecondare gusti ed esigenze diverse. Ogni uovo poi è diverso l’uno dall’altro, perchè uniche le caratteristiche dell’animale che lo ha deposto. Il nostro allevamento nasce proprio dalla voglia di allevare specie diverse nel pieno rispetto della loro identità e della natura circostante, ottenendo in cambio uova  dal sapore inconfondibile. 

Servizi per il viandante

Su richiesta è possibile preparare un ristoro (pranzo o cena) e delle colazioni a base di prodotti locali (frittata con le uova delle galline felici) per la pausa pranzo del Cammino degli Aurunci

Lucia +39 345 035 3775 (solo whatsapp)

Lucia +39 345 035 3775 (solo whatsapp)

Recensioni

Lascia la tua recensione qui ...
Dicono di noi ...

Una felice pausa pranzo

Rated 5 out of 5
11 Maggio 2023

Mi sono fermato al casale lungo il ritorno dall’ultima tappa del cammino. Mi sono sentito a casa. Lucia e i suoi genitori sono stati splendidi e il pranzo ottimo. La mia cagnolina ha giocato felice con il loro cagnolone. Consiglio assolutamente una sosta!

Matteo

Il Casale di Nonna Maria ... sosta ristoro

Rated 5 out of 5
1 Aprile 2023

Ho fatto una sosta ristoro alla fine della terza tappa del Cammino, scendendo dai Monti Aurunci verso Itri, meta della tappa. Ho trovato un’accoglienza davvero straordinaria, mi hanno preparato una ottima cena addirittura con la pasta fatta con il grano antico aurunco

Carla
5
Rated 5 out of 5
5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent100%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Quella Vecchia Locanda

Immersa nel borgo di Spigno Saturnia Superiore alle pendici del parco degli Aurunci, a dieci minuti da Formia e Minturno, alla fine della prima tappa del Cammino degli Aurunci a piedi e in Mountain Bike.
Un locale tradizionale, di cucina di pesce del Golfo e di terra degli Aurunci, i monti nati dal mare. Gustosi piatti della tradizione contadina con la cucina curata dall’esperienza quarantennale dello chef Domenico, affiancato dalla figlia la lady Chef Chiara, che cura anche gli allestimenti. In sala vi attende la simpatia di Reginella.

Menu del Viandante: Antipasto degli Aurunci, Primo della casa, Secondo con contorno, Dolci tradizionali
Acqua e un calice di vino a persona
Euro 20 (senza il secondo 15€)

Alla carta: Convenzione con la Credenziale del Cammino Sconto 20%

Aperto su prenotazione in settimana. Sabato e domenica anche a pranzo. Prenotazione obbligatoria

Lo trovi a Spigno Saturnia Superiore in via Roma 0771-64653 Regina 324 546 3496

Azienda Agricola Minchella Lorenzo

Azienda Agricola Minchella Lorenzo

La sosta ideale lungo la terza tappa del Cammino in Mountain Bike.

L’azienda si trova alla fine della strada sterrata in località Filetto, prima di superare la forcella di Campello ed entrare nel territorio di Itri. Qui è possibile fare una sosta per degustare l’ottimo formaggio marzolino, tipico formaggio di capra dei Monti Aurunci. Lorenzo, il proprietario, vi potrà raccontare tutti i segreti di queste splendide montagne, percorse negli anni da tutta la sua famiglia di pastori.

Su richiesta è possibile utilizzare uno spazio in azienda per una sosta in tenda.
Si trova in via Redentore snc (contrada Filetto) Formia 

 Lorenzo +39 368 778 6348      + 39 328 569 7426

Lorenzo +39 368 778 6348 + 39 328 569 7426

Gli Eventi del Cammino

Nessun evento trovato!

Le Avventure del Cammino

Bar del Poggio

A Maranola, al centro del borgo, nella piazzetta panoramica, un bar dove poter fare una ricca colazione o uno spuntino prima del cammino in montagna
Convenzione con la Credenziale del Cammino Sconto 10%. Qui è possibile timbrare la credenziale del cammino.

Tel 347 671 7323

Osteria Murat

Se passate da Itri non potete non provare l’Osteria Murat … per gli itrani “da Fra’ Diavolo”.

Lungo i due tracciati dell Appia ,antica e moderna, puoi trovare l’Osteria Murat luogo accogliente e genuino. Caratterizzato dalla sua storica conduzione familiare, potrai gustare il meglio della cucina del territorio, il tutto accompagnato da un ottima selezione di vini locali e nazionali in un ambiente rilassante che ti farà sentire subito a casa.

Piatti semplici, dai sapori decisi, che richiamano alla cucina di una volta.
Materie prime locali e soprattutto tanta passione da parte dei gestori, fanno di questo ristorante una mete preferite dei viandanti del Camino degli Aurunci

Convenzione con la Credenziale del Cammino Sconto 10%

Lo trovi a Itri in Piazza Diaz, 6 Tel 0771 721290

Rifugio Pornito

Il Rifugio Pornito si trova verso la fine della seconda tappa del Cammino degli Aurunci (sia nel percorso a piedi che in quello in Mtb) alla fine del sentiero che scende dalla Chiesa di San Michele, offre il servizio di accoglienza e di informazione ai turisti, escursionisti e alla comunità locale.
Il Rifugio offre il servizio di ristoro proponendo una selezione di prodotti locali. Non è attrezzato per il pernottamento.

Da ottobre a febbraio gli orari di apertura sono variabili. E’ necessario contattare la struttura con un largo anticipo.

Menu del Viandante: Un primo piatto con sugo di carne + contorni + 1 calice di vino 20€

Vincenzo 392 251 3484

Osteria Castello 43

L’Ostaria Castello 43 nasce da un sogno di Antonio, coltivato nel tempo, quello di realizzare un locale caratteristico tipicamente rustico ma anche moderno.

La locanda si trova tra i vicoli di Maranola, un piccolo borgo dei Monti Aurunci, tra i più caratteristici e belli del Sud Pontino, in un antico frantoio dove tutt’oggi è ancora presente la vecchia macina in pietra.

L’Ostaria unisce semplicità e genuinità della cucina tipica locale. Un’accoglienza ideale al ritorno da un’escursione sui Monti Aurunci, alla statua del Redentore e al Santuario di San Micheleo ma anche a chi desidera passare una serata rilassante lontano dal trambusto cittadino.

Vi attende un ambiente conviviale e familiare, arricchito dall’esperienza ed esuberanza del nostro oste Antonio, il quale vi saprà consigliare il vino perfetto per accompagnare i gustosi piatti preparati dalla nostra abile cuoca Assunta.

Convenzione con la Credenziale del Cammino Sconto 10%
Menu del Viandante: Primo dell’oste, secondo, contorno, acqua e caffè 20€

Lo trovi a Maranola in via San Luca Tel 0771 734957 Tony 3404779218

Chiamare in anticipo per verificare apertura e disponibilità (nei periodi di bassa stagione aperto a cena dal mercoledì alla domenica, a pranzo solo sabato e domenica)